L’afflusso di aria polare marittima favorirà nelle prossime ore un sensibile calo dei valori termici su gran parte del territorio nazionale. L’avvezione di questa massa d’aria comporta molto frequentemente la genesi di rovesci o temporali molto intensi. Nella giornata di domani avremo i primi fenomeni precipitativi sparsi con rovesci più consistenti sul basso Lazio per la presenza di nuvolosità convettiva. Dalla serata di Venerdì e per le successive ore con l’approssimarsi della componente fredda associata al sistema frontale, si avrà la genesi di temporali (possibili grandinigeni) che saranno diffusi su gran parte del territorio regionale specie durante la mattinata di Sabato. Inoltre la presenza della componente fredda marittima (-30 gradi Celsius a 500 hPa) agli strati medi della troposfera, favorirà una rapida diminuzione dello zero termico in caso di rovesci consistenti per cui non escludiamo nella giornata di Sabato rovesci nevosi a quote di alta collina.
Info comune
Comune più Caldo-50 °C
Comune più Freddo500 °C
Comune più Piovoso-10 mm
Comune più Ventoso-10 Km/h
Find us on Facebook
TEMPO IN ATTO - ROMA
ICAO: LIRAOra Osservazione: Ora Aggiornamento: Età: Vento: Visibilità: Condizione: Temperatura: Dew point: Umidità: Pressione:
Altri Metar